Nel 2025, le truffe telefoniche in Italia hanno raggiunto livelli di sofisticazione preoccupanti, sfruttando tecniche sempre più ingegnose per ingannare le vittime.
Ecco un elenco delle principali truffe attualmente in circolazione e alcuni consigli su come proteggersi:
📩 1. Falsi SMS di Addebito
I truffatori inviano messaggi che sembrano provenire da banche o servizi noti, segnalando addebiti sospetti e invitando a cliccare su link o contattare numeri telefonici. Questi messaggi sono progettati per indurre l’utente a fornire dati sensibili o a scaricare malware.
Consiglio: Non cliccare su link sospetti e verifica sempre le informazioni direttamente tramite i canali ufficiali della tua banca o servizio.
📞 2. Chiamate da Falsi Operatori Bancari
Utilizzando tecniche di “spoofing”, i truffatori mascherano il loro numero per farlo apparire come quello della tua banca. Durante la chiamata, fingono di segnalare attività sospette sul tuo conto, inducendoti a fornire codici o a installare applicazioni di controllo remoto.
Consiglio: Non fornire mai informazioni sensibili al telefono. Se ricevi una chiamata sospetta, riaggancia e contatta direttamente la tua banca tramite i canali ufficiali.
📈 3. Falsi Aumenti di Tariffa Telefonica
I truffatori si spacciano per operatori telefonici, informandoti di un imminente aumento della tariffa e proponendo un cambio di contratto per evitarlo. Durante la conversazione, cercano di ottenere dati personali o bancari.
Consiglio: Le comunicazioni ufficiali riguardanti modifiche contrattuali avvengono tramite canali ufficiali. Diffida di chiamate non richieste e verifica sempre le informazioni con il tuo operatore.
📄 4. Offerte di Lavoro Fittizie
Ricevi una chiamata o un messaggio che afferma: “Abbiamo ricevuto il tuo curriculum”. Successivamente, ti viene chiesto di aggiungere un numero su WhatsApp per discutere dell’offerta di lavoro. L’obiettivo è ottenere dati personali o indurti a effettuare pagamenti per presunti costi di attivazione.
Consiglio: Se non hai inviato candidature recenti, diffida di queste comunicazioni. Non fornire informazioni personali o effettuare pagamenti senza aver verificato l’autenticità dell’offerta.
🧠 5. Truffe con Voce Artificiale
I truffatori utilizzano intelligenza artificiale per creare voci sintetiche che imitano quelle di persone a te care, come familiari o amici, chiedendo aiuto economico urgente. Queste chiamate possono sembrare autentiche e spingerti a effettuare bonifici o fornire informazioni sensibili.
Consiglio: In caso di richieste sospette, verifica sempre l’identità del mittente attraverso un altro canale di comunicazione prima di intraprendere qualsiasi azione.